Vai al contenuto

Benvenuti su ArtDig.

Mi chiamo Enzo Gentile, Creative Technologist e Ingegnere Elettronico. Da anni mi dedico all’esplorazione delle potenzialità espressive digitali. Ho portato questa ricerca nell’insegnamento, con una lunga esperienza come docente presso prestigiose istituzioni come le Accademie di Belle Arti di Brera (Milano) e di Verona e attraverso collaborazioni internazionali su temi quali Interaction Design, Creative Coding, VR e AI.

Ho creato questo spazio come un laboratorio di pensiero per esplorare il dialogo, a volte complesso ma sempre affascinante, tra arte e tecnologia.
Un osservatorio critico sul dialogo globale tra arte e tecnologia. Ogni settimana, analizziamo e sintetizziamo i contributi più significativi dalle più autorevoli fonti internazionali, offrendo una risorsa essenziale per professionisti, ricercatori e chiunque voglia comprendere in profondità le trasformazioni culturali del nostro tempo.

Metodologia e Visione
Approccio unico: ogni settimana, un sistema avanzato di curatela esamina decine di pubblicazioni dalle più autorevoli testate internazionali di settore. Da questa rigorosa selezione, un’intelligenza artificiale specializzata genera un saggio critico che non si limita a riassumere, ma connette idee, evidenzia tendenze e offre nuove prospettive sul dibattito globale.

Inoltre, ogni mese, questo lavoro di ricerca converge in un podcast di approfondimento. Un dialogo che ripercorre e connette i temi chiave dei saggi settimanali, offrendo una sintesi ragionata in formato audio, disponibile sul nostro sito e su tutte le principali piattaforme di ascolto.

A chi è rivolto
Questo spazio è pensato per chi non si accontenta della superficie: professionisti del mondo creativo e tecnologico, accademici, studenti e lettori esigenti che cercano un’analisi critica e rigorosa per navigare le complesse dinamiche tra arte e innovazione. L’ obiettivo è fornire uno strumento di studio e riflessione che vada oltre la semplice notizia per offrire una sintesi ragionata.

ArtDig non è solo un blog, ma un laboratorio di pensiero che esplora come l’estetica computazionale, la realtà virtuale e l’IA stiano plasmando il futuro della cultura e la nostra percezione del mondo.